Ulcere da pressione (piaghe da decubito)
Holoil®:
- coadiuva la detersione riducendo fibrina, necrosi e rischio di infezione
- coadiuva la riparazione e la cicatrizzazione tessutale
- coadiuva a ridurre l’eritema e l’infiammazione della cute alterata da decubito o pressione
- protegge la cute dell’area di pressione ed il tessuto cutaneo limitrofo
FORMATI CONSIGLIATI
COME APPLICARE IL PRODOTTO
Detergere localmente la zona interessata o l’ulcera e tutta l’area perilesionale – con soluzione fisiologica
Se presente, far rimuovere l’escara (necrosi secca) o la fibrina da personale esperto
Applicare Holoil® Olio 1-3 gocce (o 1 puff se si utilizza formulazione spray) o Holoil® Gel 1 puff su tutta l’area interessata
Coprire (o zaffare, in caso di cavità) con garza sterile di TNT
Cambiare la medicazione quotidianeamente (in presenza di essudato) o 3-4 volte a settimana, a seconda giudizio clinico del medico o del personale specializzato in trattamento delle ulcere cutanee
In automedicazione:
- Medicare 1 volta al giorno l’ulcera in caso di infezione
- Medicare a giorni alterni in caso di lesione non infetta
- Isolare con benda orlata (o zaffare garze) di cotone o TNT
- Applicare una piccola quantità di Holoil® Olio giornalmente in tutte le zone maggiormente a rischio di lesione
- Evitare l’applicazione di cerotti spesso causa di macerazione, eritema, bolle o ulteriori lesioni della pelle limitrofa
- È consigliabile, a completa guarigione dell’ulcera, continuare ad utilizzare Holoil® Olio o Holoil® Gel per almeno 1 mese, applicandolo 1-2 volte al giorno per mantenere elastica ed idratata la pelle ed evitare infezioni da microlesione o recidiva dell’ulcera stessa.
In prevenzione:
Attenzione: in presenza di esposizione ossea o cavità con bordi sottominati Holoil® può favorire un odore molto intenso.
Durante la fase di granulazione di queste lesioni le garze imbevute di secrezione possono avere un colorito giallo-verdastro, legato alla fotosensibilità dei componenti del prodotto.
